Diodon nicthemerus G. Cuvier, 1818

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Tetraodontiformes Berg L.S., 1940
Famiglia: Diodontidae Bonaparte, 1832
Genere: Diodon Linnaeus, 1758
English: Slender-spined porcupine fish, Globefish
Français: Diodon
Descrizione
È simile per aspetto e dimensioni al pesce istrice a tre barre ( Dicotylichthys punctulatus ), con entrambe le specie che raggiungono circa 40 cm di lunghezza totale , sebbene il disegno e la morfologia possano differenziare i due. È notturno , occasionalmente forma piccoli gruppi e si nutre di invertebrati della zona bentonica . Possiede sottili spine gialle usate per difendersi dai predatori e ha la capacità di gonfiare il suo corpo in modo che le sue spine affilate sporgano quando viene attaccato.
Diffusione
si trova nelle acque dell'Australia meridionale , a nord di Port Jackson fino a Geraldton, nell'Australia occidentale . È più comune nella baia di Port Phillip e nelle acque costiere della Tasmania in acque costiere poco profonde e sotto moli artificiali . È noto che staziona a una profondità compresa tra 1 e 70 m.
Sinonimi
= Atopomycterus nichthemerus Cuvier, 1818 = Diodon nycthemerus Cuvier, 1818.
Bibliografia
–May, J.L. i J.G.H. Maxwell, 1986. Trawl fish from temperate waters of Australia. CSIRO Division of Fisheries Research, Tasmania. 492 p.
–Eschmeyer, William N., ed. 1998. Catalog of Fishes. Special Publication of the Center for Biodiversity Research and Information, núm. 1, vol. 1-3. California Academy of Sciences. San Francisco, California, Estados Unidos. 2905.
–Fenner, Robert M.: The Conscientious Marine Aquarist. Neptune City, Nueva Jersey, Estados Unidos: T.F.H. Publications, 2001.
–Helfman, G., B. Collette y D. Facey: The diversity of fishes. Blackwell Science, Malden, Massachusetts, Estados Unidos, 1997.
–Moyle, P. y J. Cech.: Fishes: An Introduction to Ichthyology, 4a. edición, Upper Saddle River, Nueva Jersey, Estados Unidos: Prentice-Hall. Año 2000.
–Nelson, J.: Fishes of the World, 3a. edición. Nueva York, Estados Unidos: John Wiley and Sons. Año 1994.
–Wheeler, A.: The World Encyclopedia of Fishes, 2a. edición, Londres: Macdonald. Año 1985.
![]() |
Data: 07/05/2013
Emissione: Ittiofauna dell'Oceania Stato: Micronesia |
---|